I Greci avevano anche essi il culto degli antenati ma avevano un sentimento della famiglia meno forte di quello dei romani, preferivano la vita all'aperto a quella delle quattro mura domestiche, l'agorà( la piazza) alla casa. In Grecia si sviluppò meno il culto domestico, venne privilegiato quello pubblico e soprattutto si sviluppò la religione dei fondatori di città o di quei defunti che avevano dato alla loro città maggiore gloria con le loro gesta; e questi i Greci chiamavano eroi. Come per gli Dèi, così per gli eroi i Greci attribuirono a questi molti miti, li adoravano come semidei. In ogni città, accanto al culto degli Dèi, si venne formando il culto degli eroi, intorno ai quali la tradizione aveva dato vita a intricatissime leggende.
La nascita dei Miti degli Eroi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento